Ho collaborato alla
realizzazione del testo:
La formazione
dell'educatore professionale. A cura di A. Canevaro. Roma: Carocci, 1991;
Ho pubblicato:
I gruppi educativi per
minori, un'esperienza a Bologna. Bologna: Clueb, Heuresis, Scienze sociali,
2000;
Handicap, primo incontro.
Bologna: Clueb, Heuresis, Scienze sociali, 2001;
Apprendere al plurale.
Bologna: Clueb,
Heuresis, Scienze sociali, 2002;
L'educazione
difficile. Bologna: Clueb, Heuresis, Scienze sociali, 2002;
La progettazione
educativa. Bologna: Clueb,
Heuresis, Scienze sociali, 2002.
Ho preparato i
dattiloscritti di cinque nuovi libri:
La psicopedagogia,
occasioni di riconoscimento e integrazione;
Le competenze
dell'educatore;
L'autismo, proposte di
lavoro e di ricerca. Quest'ultima opera è nata dalla collaborazione con Reseau
Autisme Science;
Henri Wallon, ieri,
oggi, domani.
Riflessioni.
Intendo tradurre nuovi
libri nel progetto:
Ho completato il
lavoro relativo ai progetti:
L'opera scientifica di Henri Wallon.
Gli scritti di Emmanuel Mounier
Vorrei tradurre “Sé
stesso come un altro” di Paul Ricœur.
Ho completato la
realizzazione dei seguenti lavori:
"I Massacri di Guelma" di Marcel Reggui,
introduzione di Jean-Pierre Peyroulou;
La relazione anima dell'educazione, di Martin Buber;
Analisi istituzionale
di René Lorau;
Lo stato mondializzato
di Zaki Laidi, tratto dalla rivista Esprit;
La democrazia in Francia di
F. Guizot.
I cinque libri del ciclo
romanzesco Gargantua e Pantagruele di F. Rabelais.
Le Passioni dell’anima
di R. Descartes.
Jacques Maritain ed Emmanuel Mounier. Corrispondenza
1929-1949.
L’Educazione Nazionale
in Francia:
I. Dal piano
Lepeletier al piano Langevin Wallon;
II. I rapporti fra
l’insegnamento pubblico e l’insegnamento privato (1944-1959).
Riflessioni della
stampa francese sulla riforma dell’insegnamento (1944-1948).
* Normalmente CLUEB copre il
40% delle spese di pubblicazione se considera di suo interesse la proposta
editoriale.
La Fondazione della Cassa
dei Risparmi di Bologna e la Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, a
cui potrebbero fare riferimento altri soggetti interessati, potrebbero coprire
il 60% rimanente.